Organizzare manifestazioni sportive è la vocazione della nostra società. Siamo abituati ad organizzare eventi di caratura nazionale e internazionale, con migliaia di partecipanti da ogni parte del mondo; poterlo fare avendo però come target di riferimento ragazzi giovani e farli appassionare e avvicinare alla pratica dello sport in ogni sua forma, è una soddisfazione ancora maggiore.
Nelle scorse settimane vi avevamo parlato del progetto Sport Insieme - Challenge “Montelibretti-Moricone”. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità “Istruzione e Formazione”.
L’obiettivo era quello di sensibilizzare e promuovere la consapevolezza dei giovani sui temi della violenza e della discriminazione sociale, attraverso la partecipazione ad un torneo sportivo corredato da momenti collettivi di riflessione, socialità e condivisione.
Il percorso è iniziato a marzo ed ha visto svolgersi diversi appuntamenti propedeutici e preparatori con la presenza di personaggi noti dello sport, come gli olimpionici Roberto Petroni e Michele Maffei e che sono culminati con l’organizzazione di un torneo, appunto il “Challenge”, in cui si sfidavano i ragazzi delle scuole secondarie di I grado di Montelibretti e di Moricone.
È stato a dir poco emozionante vedere i ragazzi partecipare con tale stupore ed entusiasmo supportandosi l’uno con l’altro!
Ringraziamo l’Istituto Comprensivo di Montelibretti per l’enorme disponibilità, gli insegnanti delle due scuole, i Comuni di Montelibretti e di Moricone, i ragazzi tutti e la cittadinanza venuta a fare il tifo per loro!
Uno degli elementi fondanti della nostra società è quello di far appassionare e avvicinare i ragazzi alla pratica dello sport in ogni sua forma. Crediamo fermamente nell'importanza dello sport per il suo potente ruolo educativo, per i valori che sa trasmettere, perchè rappresenta uno strumento formativo dal punto di vista fisico, psicologico ed emotivo ed è anche veicolo di inclusione e integrazione con un ruolo sociale fondamentale.
Negli ultimi mesi abbiamo partecipato al bando indetto dalla Regione Lazio e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), per la realizzazione di iniziative sportive e culturali per gli studenti del sistema scolastico del Lazio.
Il nostro progetto è stato selezionato tra quelli finanziabili. L’impianto complessivo finanziato iniziato a marzo, ha visto svolgersi diversi appuntamenti propedeutici e preparatori con la presenza di personaggi noti dello sport, come gli olimpionici Roberto Petroni e Michele Maffei, che culminerà con l’organizzazione di un torneo il 5 maggio, che vedrà opposti i ragazzi delle scuole di Montelibretti e Moricone.
Finalmente l’attesa è finita…mancano pochi giorni al Challenge “Montelibretti-Moricone”!
Il Challenge si svolgerà venerdì 5 maggio al Parco della Resistenza di Montelibretti. L’evento inizierà alle ore 8:30 e terminerà alle ore 13. La manifestazione ha come oggetto una gimcana sportiva in cui le due scuole medie di Montelibretti e Moricone si sfideranno accompagnati dai campioni che li hanno seguiti nelle scorse settimane nella conoscenza di alcuni sport olimpici. La gimcana consiste in una corsa in parallelo con partenze simultanee di due allievi (uno per ciascuna scuola) che devono completare correndo un percorso di circa 80 metri lungo il quale dovranno superare alcune prove di destrezza. Il primo che arriverà a concludere il percorso porterà un punto alla propria scuola.
La scuola che avrà ottenuto più punti vincerà il Challenge.
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027
Vi aspettiamo numerosi per tifare i nostri ragazzi!
#Challenge #Sport #Montelibretti #Moricone
Finalmente arriva in Italia la One Hundred® World Series!
Circuito internazionale di gare di Ultra Trail che si svolgerà -tra il 21 e il 23 ottobre in Abruzzo, tra gli splendidi scenari del Gran Sasso e la città dell’Aquila.
Percorsi davvero strepitosi su 100 miglia (160 Km), 100 km, 30 km e 15 km (questa distanza anche non competitiva: Walk e Nordic Walking) per tre giornate di grande sport e passione per la montagna dedicate a tutti. Anche in centro città, al One Hundred Expo Village, aperto dal 20 al 23 sera, con gli ultimi arrivi in Piazza San Bernardino (…una sorpresa attende gli atleti, professionisti ed amatori) con le cerimonie di premiazione.
Qui sotto il link alla pagina con la descrizione dell’evento, il programma e le quote di iscrizione.
https://www.onehundred.run/it/world-series-it/gran-sasso-2022
Se vuoi, puoi anche partecipare alla campagna di Crowfunding di One Hundred®, cui è abbinata una promozione per poter partecipare con sconti crescenti alle gare del circuito.
(inserire grafica crowfunding)
Partecipare al progetto con la prima campagna di crowdfunding One Hundred significa che siamo tutti invitati a possedere una parte di One Hundred® ed essere protagonisti della sua crescita.
Il tuo supporto al progetto One Hundred® ha l’ambizione di far crescere insieme il Trail e in particolar modo l’Ultra Trail, e guidare insieme l’evoluzione di questo sport che da 10 anni cresce costantemente del 12%.
Registrati a questo link https://onehundred.run/en/invest se vuoi saperne di più.
La campagna ha un limite di budget raggiunto il quale la campagna si chiuderà. Non lasciarti sfuggire questa opportunità; potrai seguire tutte le novità anche sui nostre pagine Facebook & Instagram e partecipare alle promozioni riservate ai soci (link to REWARDS PROGRAM ONE HUNDRED® CROWDCUBE FUNDRAISE page).
Nota: Gli investimenti di questa natura comportano rischi per il tuo capitale; si chiede di investire consapevolmente. Scriveteci per qualsiasi informazione.
Ripartono dal 15 settembre i corsi di Atletica Leggera e di Attività Motoria organizzati da Atleticom ASD Academy per bambini e ragazzi presso lo Stadio della Farnesina.
Dopo una stagione intensa e ricca di soddisfazioni, ripartiamo più carichi che mai…soprattutto con l’obbiettivo di far avvicinare e appassionare sempre più ragazzi alla pratica dell’Atletica Leggera e trasmettergli la passione e i valori dello sport.
I nostri Corsi vengono tenuti da Tecnici FIDAL e Laureati in Scienze Motorie, che con esperienza ormai decennale, allenano con passione ragazzi con proposte didattiche di allenamento personalizzate.
I Corsi sono differenziati per fasce d'età: bambini da 3 ai 6 anni, adolescenti dai 7 ai 12 anni, ragazzi dai 13 e fino ai 18 anni e anche per adulti.
Il calendario delle attività inizierà dal 15 settembre e proseguirà fino al 30 giugno, seguendo le stesse pause e festività decise dalla Scuola Italiana.
Ti aspettiamo per una prova gratuita e per partecipare ai nostri corsi!!
Stadio della Farnesina (Via Maresciallo Caviglia)
LUNEDI': 15.00 - 16.30 / 16.30 – 18.00
MERCOLEDI': 15.00 – 16.30 / 16.30 – 18.00
VENERDI': 15.00 - 16.30
SABATO: 10.00 – 11.30
L’abbonamento ai corsi di Atletica Leggera è strutturato con diverse quote in base ai giorni di frequentazione e le tariffe sono le stesse della passata stagione sportiva:
QUOTE di PARTECIPAZIONE:
- Frequentazione una volta a settimana: 270,00 € Annui (comprensivo di tesseramento, iscrizione, assicurazione, accesso all’impianto, assistenza tecnica e materiale tecnico) dal 15 settembre fino al 30 giugno
- Frequentazione due volte a settimana: 350,00 € Annui (comprensivo di tesseramento, iscrizione, assicurazione, accesso all’impianto, assistenza tecnica e materiale tecnico) dal 15 settembre fino al 30 giugno
- Frequentazione tre volte a settimana: 400,00 € Annui (comprensivo di tesseramento, iscrizione, assicurazione, accesso all’impianto, assistenza tecnica e materiale tecnico) dal 15 settembre fino al 30 giugno
*E’ previsto uno SCONTO del 10% previsto per i fratelli
Per informazioni o per prenotare la prova gratuita ci potete contattare a:
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Cel: 348-7726755 (Filippo) / 329-5453027 (Giuseppe)